Artista o Sciamano

Posted in Filosofia dell'arte on aprile 12th, 2012 by

di Francesco Campoli

Nel mio esplorare l’Arte in tutti i sui aspetti non posso trascurarne gli aspetti antropologici, se non altro per inquadrarla meglio nell’ambito socio-culturale, che rappresenta una delle sue aree di pertinenza che più salta agli occhi. In un articolo precedente ho già accennato all’aspetto antropologico dell’Arte, senza mancare di citare la funzione dell’artista nel suo contesto socio-culturale. Antropologicamente la “Cultura” va intesa nel senso più ampio del termine, quale Ente caratterizzante della sfera sociale umana, la cultura è la condivisione di “Panel Valoriali” e dinamiche sociali collettivamente riconosciute e non l’insieme delle attività attinenti all’Arte, come spesso e volentieri, erroneamente viene intesa. Questa condivisione di valori e il riconoscimento di attività sociali (talune accettate, mentre altre socialmente invise), è l’aspetto fondante della specificità di una identità socio-culturale. Con il termine “Cultura”, più tecnicamente, si definisce un “organismo sociale” nel quale si condividono “valori” comuni, che in molti casi definiscono addirittura i “confini” della comunità medesima, come ad esempio avviene in comunità che si riconoscono in una specifica religione o, magari, ad individui che nascono in una specifica area geografica. Essendo l’Arte uno degli aspetti fondamentali di una “Cultura” (checché se ne dica), non si può non inquadrare antropologicamente anche la figura dell’artista, se non altro per cercare di dargli la giusta collocazione nel “Patto Sociale”. Seppure a prima vista l’accostamento nel titolo di questo articolo possa apparire strano, in effetti preavvisa molto sul suo contenuto, ma, sono certo, che la curiosità dei lettori non sia soddisfatta da questa minima anticipazione.

Professionisti

Professionisti

Innanzi tutto mi preme chiarire il mio definizione di “patto sociale”,  concetto nel quale tendo ad inserire anche il “compito” svolto delle varie “figure professionali”, nel contesto sociale di riferimento. Il medico ha il compito di custodire la salute di coloro che a lui si rivolgono, normalmente, a fronte dell’assunzione di questo importante impegno, gli viene riconosciuto un “rango” tra i più alti nella scala sociale propria di quel contesto. Un ingegnere, con la sua conoscenza, concorre alla progettazione e alla realizzazione delle strutture tecnologiche necessarie a “consolidare” l’ Habitat del vivere comune. Anche in questo caso, la società, riconosce giustamente a chi svolge questo ulteriore compito fondamentale, una dignità sociale perlomeno pari a quella del medico su citato. Per quanto concerne l’artista, quasi mai il riconoscimento di uno status sociale così elevato è altrettanto universale come negli esempi citati precedentemente. Per comprendere il valore della funzione dell’artista in una comunità, è necessario inquadrare bene la sua funzione nell’organismo sociale, per dar modo di classificarlo ad un livello di “considerazione sociale” proporzionato al suo reale apporto, che io, personalmente, ritengo ancor più fondamentale. Esaurita la funzione “documentaria” delle opere d’Arte, in virtù della quale l’apporto dell’artista al suo nucleo sociale era sufficientemente chiara, è necessario ridefinire la sua funzione, dopo l’avvento dell’arte informale o, come usa chiamarla sbagliando: Arte “Moderna”. L’opera d’Arte perdendo la sua funzione di “rappresentazione” della realtà (mimesi), consente all’artista di conquistarsi un ruolo socialmente molto più importante. Chi da allora intenda ritagliarsi un suo spazio nel mondo dell’Arte, si assume il compito di rappresentare i “valori” umani più “alti”, quelli più vicini all’essenza di “Umanità” stessa, che nulla hanno a che fare con l’Estetica, ne tanto meno con la “bellezza”, come invece spesso erroneamente usa credere. Certamente la perdita dell’oggettività della rappresentazione, in molti, ha aperto grandi problematiche nell’interpretazione delle opere. Non essendoci più l’oggettività, ne la necessità di elevatissime skills nelle tecniche (come invece poteva rilevarsi in un Agnolo Bronzino), dare un giudizio valore su ciò che si ha davanti diviene molto più impegnativo. Il coinvolgimento nell’interpretazione di sfere, (come ad esempio quella emotiva ed emozionale), sino ad allora poco prese in considerazione, rende questa attività molto complessa, anche tutt’ora, nonostante ormai l’arte informale sia parte integrante del nostro panorama percettivo. In molti fruitori, ma anche in tanti addetti ai lavori, si è consolidata l’idea che di un’opera d’Arte si possa dare una valutazione “soggettiva” (a me piace/a me non piace), sostituendola alla precedente valutazione su base oggettiva (del genere “è rappresentato” bene o male). Io sono certo che invece l’Arte sia sempre stata un “concetto assoluto”, non a caso insisto sulla mia tesi da quando ho iniziato a scrivere questo blog (anzi questo è il motivo per il quale il blog è nato), cercando di far concordare convintamente almeno i miei lettori, su una definizione di Arte pienamente condivisa, di conseguenza assolutamente non soggettiva. A mio modesto avviso, da questo fraintendimento di fondo, nasce l’equivoco dell’Arte sinonimo di “bello”, alla quale a suo tempo contribuì molto la visione di Benedetto Croce:

Benedetto Croce

Benedetto Croce

L’arte non può essere riflessione o giudizio, non ha nulla a che fare né con l’utile né col piacere né con la morale. Dunque è completamente autonoma. L’unico scopo dell’arte è l’arte stessa ovvero la bellezza artistica. Per Benedetto Croce, se un’opera non è “portatrice di bellezza”, non è un’ opera d’Arte. Molta dell’opinione pubblica e accademica italiana, ancora oggi è molto influenzata dalla visione “crociana”, ma spero che ormai dopo tante parole, almeno i miei lettori, concordino con me che questo è lontanissimo  dall’essere vero. Mi sembra inutile ribadire che questo principio crociano, che in parte deriva anche dalla concezione di Baumgarten (fondatore della moderna Estetica), può a malapena essere applicato alla funzione  “decorativa”, che inopportunamente molte opere d’Arte hanno svolto in altri periodi storici e che purtroppo, spesso e volentieri continuano a svolgere, anche ai giorni nostri. La decorazione  non è da considerare Arte, il decoratore è un artigiano non un artista, per quanto possa svolgere il suo mestiere in modo sublime. C’è da dire che per la decorazione, il rango di opera d’Arte viene meno “per definizione”. In Estetica, l’opera d’Arte deve mancare di una funzione utilitaristica, di una funzione pratica (lo ribadisce anche Croce dopo Baumgarten), l’opera d’Arte non può avere una funzione, quindi su questo tema non vi è alcun ulteriore luogo a procedere. Ho parlato molto della distinzione tra artista ed artigiano in un mio precedente articolo, soprattutto di come questo equivoco sia tuttora perpetrato nei licei artistici italiani, qualora abbiate la compiacenza di andare a rileggerlo sono certo che concorderete con me.

Probabilmente la proliferazione delle varie figure di critico, che sempre più spesso ci troviamo a dover ascoltare ai “vernissage”, è dovuta proprio alle incertezza che si è ingenerata su molte delle nostre attività artistiche. Spesso e volentieri, nei consessi artistici, il critico di turno parla ancora prima dell’artista, prima che egli possa spiegare gli obiettivi del proprio lavoro.

critico d'arte

Ascolta il critico all'opera sulle opere

Sembrerebbe non essere possibile un “tunneling emozionale” diretto, tra l’artista e il fruitore delle sue opere. Ci fanno apparire scontata la necessità di qualcuno che “santifichi” il lavoro dell’artista. Il Critico come “Sacerdote”, il solo preposto a somministrare il “sacramento artistico”, a legittimare l’artista in nostro nome e per nostro conto. Ovviamente non ho usato questi termini virgolettati a caso, anzi: Il parallelismo para-religioso non è casuale, così come non è casuale che la religione sia da comprendere tra le dinamiche tipicamente “Culturali”. Sono millenni che l’uomo si dibatte in questo equivoco, concordando o meno sulla necessità di un “filtro esterno”, al proprio personale “Senso del Trascendente”. Il “Senso interiore del Divino” è innato in ogni uomo, anche se si professa ateo. Esso vive a prescindere dalla disponibilità o meno di un “ministro” che lo gestisca in nostra vece.

congregazione per la dottrina della fede

congregazione per la dottrina della fede

Come tutti sappiamo, ci sono alcune persone che legittimate da articolate strutture gerarchiche, si arrogano il compito di canonizzare i tratti della “Fede”, di certificare l’aderenza o meno del fedele ai precetti, che, in molti casi, sono essi stessi a definire. Non essendo questo articolo un trattato di “Teologia Comparata”, vi risparmio esempi circostanziati di come questo fenomeno sia individuabile praticamente in ogni “Credo”. Mi preme però prendere le distanze dalla necessità di “ministri” (i critici ), dispensatori di “precetti di ortodossia artistica”, non per partito preso, ma per un motivo fondamentale della mia concezione del fare Arte, in tutte le sue declinazioni. Per quanto mi riguarda, credo che, nei confronti dell’Arte, esista una “coscienza interiore” che ogni uomo possiede innata , parimenti al senso del trascendente, che guarda caso si ripropone in tutte le culture, siano esse quelle antiche o dei nostri giorni. Il rapporto con un’opera d’Arte deve essere personale, se un “sacerdote” esiste (etimologicamente sacerdote deriva da Sacer (sacro) e Dot (fare), quindi “colui che fa ciò che è sacro”),  quello è l’artista medesimo. Sono certo che la pantomima delle spiegazioni preventive del critico di turno debba essere assolutamente evitata, proprio in ossequio a quanto sopra argomentato. Cosa c’è di più normale che lasciar parlare le opere d’Arte? E’ sufficiente pensare che, se l’artista è un vero artista, le sue opere sono nate proprio a questo scopo. Tornando alla collocazione sociale dell’artista e al suo compito nel contesto socio-culturale di riferimento, secondo me, l’artista ha un ruolo paragonabile a quello di uno Sciamano.

Sciamano Aborigeno Australiano

Sciamano Aborigeno Australiano

Nelle culture (Organizzazioni sociali) che ne prevedono la figura e l’operato (qui si comincia a capire il titolo dell’articolo), lo Sciamano è un ruolo che investe una persona del nucleo sociale a prescindere dalla sua volontà. Essere Sciamano è una ineluttabilità per colui che viene toccato da questo dono/maledizione.

sciamano pellerossa

sciamano pellerossa

Si dice che chi rifiuta il “dono” patisca pene e sofferenze indicibili, sino anche a rischiare la follia. Prendo a sostegno della mia tesi anche la prospettiva di questa condizione, mi viene di pensare alle vicessitudini psichiatriche di Antonio Ligabue, Vincent Van Gogh, Jean Michel Basquiat, Edvard Munch e molti altri sofferti artisti. Tra i poeti che hanno vissuto questa condizione troviamo l’esempio di Alda Merini, che trascorse molti anni in manicomio, prima che il suo “abbandonarsi” alla forza taumaturgica della poesia, gli restituisse la libertà e la dignità sociale che le spettava.

Alda Merini

la poetessa Alda Merini

Parlando ancora di poeti va citato il caso di Dino Campana.

dino campana

il poeta Dino Campana

Il suo rifiuto del sacro “dono” dell’Arte, in lui si concretizzo con la scrittura di un unico libro “I canti Orfici”, libro nel quale il viaggio “onirico” (che ne è il filo conduttore), ricorda moltissimo il viaggio “misterico” caratterizzante l’attività dello Sciamano. L’incompleta espressione del suo immenso talento, il rifiuto di mettere la sua Arte al servizio dell’umanità, portò Dino Campana a concludere tristemente la sua vita in un manicomio. Parimenti al dono sciamanico, il “dono artistico” non può essere rifiutato, se ce l’hai e lo rifiuti, il materialismo,  sul quale spesso si fonda questa scelta, in qualche modo distruggerà l’esistenza del pavido in virtù di una esistenza appiattita nel conformismo sociale. Un conto è non avere “mezzi cognitivi” che mettano in grado di valorizzare l’aspetto spirituale della vita, un conto è sopprimere volontariamente il richiamo del proprio “Karma”, un qualcosa di più del “destino, che, come in un ossessivo “Giorno della Marmotta“, ripresenterà all’anima la sfida che ha tentato di sfuggire

Sciamano Indiano

Sciamano Indiano

A fronte di questa viltà si riceverà in cambio solo l’omologazione, il pensiero inquadrato, castrante, dissecante per chi potrebbe sviluppare i propri talenti.
Senza scomodare Cristo e la “Parabola dei Talenti”, si potrebbe citare il “Sommo Poeta” Dante, che piazza all’inferno “Colui che per viltade fece il gran rifiuto“. Dante non identifica chiaramente il personaggio al quale rivolge questa accusa di “sacrilegio”, si dice che si riferisse a  Celestino V, il Papa che per paura del gravoso impegno, rifiutò il soglio pontificio ritirandosi poi in eremitaggio. Taluni altri esegeti del sommo poeta affermano che si tratti di Ponzio Pilato, il console romano in Israele, che si lavò le mani sull’ingiusta condanna irrogata a Gesù di Nazareth. Lo sciamano può essere immaginato come un “ponte” tra il mondo terreno e il mondo dello spirito, un ponte a disposizione dei membri della società nella quale è chiamato ad operare. L’artista ha un ruolo assolutamente paragonabile, questo ci si rende palesemente chiaro se abbiamo ben compreso che, l’ Arte afferisce al mondo della spiritualità, non certo a quello della manualità, anche per questo un’opera d’Arte  non può avere un prezzo, semmai ha un “Valore” che è tutta un’altra questione. Come è noto anche gli Sciamani godono di una dignità sociale ai massimi livelli della scala, riscuotono un enorme rispetto, purtroppo, nella società materialista dei nostri tempi, non è così per l’artista.

sciamano tibetano

Sciamano tibetano

Si tende a riconoscere senza remore il ruolo del medico così come quello dell’ingegnere (del professionista in generale), ma non si fa lo stesso per il ruolo dell’artista. Non si comprende che l’artista è il nostro tramite con il trascendente, soprattutto se il suo lavoro e la sua poetica, sono intrisi della necessaria purezza e onestà intellettuale. L’Arte non è un fatto di Estetica, piuttosto, assomiglia ad una pratica magica che l’Artista/Sciamano compie, in nome e per conto di coloro che hanno rifiutato il “sacro dono”, praticamente lavorando per salvargli l’anima. Un’opera d’Arte è una specie di “feticcio”, essa è in grado di assolvere pienamente la sua opera “taumaturgica”, anche se la si vive solo da fruitori. Nello sciamanesimo e in altre antiche culture animiste, il “feticcio” non era certo una pratica inconsueta. Lo Sciamano realizza per i suoi assistiti, dei “feticci”  ai quali tenta di conferire poteri magici. Il feticcio è la “concretizzazione” del suo operato presso gli spiriti, che egli va ad incontrare nel  viaggio sciamanico” e presso i quali cerca di ottenere soluzioni per coloro che a lui si rivolgono.

Feticci Magici

Feticci Magici

L’animo umano essendo puro spirito, nel mondo materiale (nella peggiore delle accezioni) vive molto male, ecco perché ha bisogno di mantenere un contatto, un legame (anche solo simbolico) con la propria “casa spirituale”. Parlo di quell’aldilà del quale sappiamo ancora molto poco e del quale, spesso, abbiamo una profonda paura, il terrore del non conosciuto appunto. Mettendo un quadro in casa, una scultura in una piazza, ascoltando una poesia o un concerto, riapriamo quel “tunnel” che ci rimette in contatto con il mondo origine del nostro spirito, che come dei feticci, danno la concreta speranza di mantenere aperta quella porta sull’universo. Amando l’opera d’Arte della quale ci siamo innamorati, senza conoscere il vero perchè, evitiamo di sentirci dissecati, separati dalla nostra metà più vicina alla verità. Ogni essere umano in modo assolutamente incomprensibile a livello razionale, percepisce una mancanza, uno iato che spesso cerca di colmare in modi non sempre ortodossi. Chi si lascia assalire dalla depressione, chi si abbandona alla droga o alle cattiverie più gratuite o alle abiezioni più squalificanti. Spesso sentiamo che la cattiveria umana, apparentemente, non ha un senso evidente, ma riflettendoci si comprende che è una forma di rivalsa, una vendetta scellerata contro il profondo dolore che, l’essere umano prova senza capirne coscientemente il perchè. Molti illustri psichiatri e impegnati psicologi, si chiedono il perché dell’aumento esponenziale della depressione e delle manifestazioni d’ansia patologica (ad esempio gli attacchi di panico), ma non trovano la giusta chiave di lettura per questa triste fenomenologia. Queste crescenti difficolta dipendono molto probabilmente dall’approccio completamente materialistico del nostro stile di vita. La rinuncia alla ricerca dell’altra metà di noi stessi, che non è da indirizzare solamente verso il  sesso opposto, ma anche e soprattutto nella ricerca della nostra parte spirituale, dispersa nello spazio/tempo cosmico, che  solo guardando dentro di noi possiamo tentare di esplorare. Senza quella parte fondamentale la carenza è troppo importante, perché in noi non si generino dinamiche dirompenti che rappresentano il nostro “inferno” già su questa terra.

Uomo della medicina

L'Uomo della medicina

L’Arte, quella vera ci può salvare, ecco perché è importante saperla riconoscere. L’artista diviene “l’uomo della medicina”, (come spesso lo Sciamano veniva chiamato), quello che con la potenza dei suoi feticci mantiene aperto il tunnell verso la nostra metà astrale, consentendoci almeno il guardare al di la ogni volta che lo vogliamo. L’artista crea “feticci”, “simboli” che hanno il potere di distruggere le nostre ansie, placare la sindrome da astinenza spirituale che senza preavviso sempre più spesso ci assale. Un’opera d’Arte agisce meglio di qualunque ansiolitico, di qualunque stupefacente, semplicemente perché agisce nella nostra sfera più profonda, quella dell’anima. L’anima quell’unica parte di noi che si conserverà per sempre, un alito di universo e l’universo, per definizione contiene tutto (anche noi) che ne siamo una componente essenziale.

simboli vari

simboli vari

Qualcuno obbietterà che un simbolo è solo un simbolo, ma dimentica che la nostra vita è piena di simboli infinitamente potenti, il materialismo che viviamo con sempre maggiore convinzione ci obnubila l’occhio mentale, impedendoci di vederne i profondi significati. Spesso si parla di significati nascosti nei simboli, invece essi sono li per noi, chiari come l’acqua di sorgente, basta aver voglia di sforzarsi di vedere, vedere con gli occhi del trascendente. Un’opera d’Arte è il modo più intuitivo di percepire il “valore” di un simbolo. Non è un caso che, quando ci troviamo al cospetto dell’opera “giusta”, saremmo pronti a “pagarla” qualsiasi somma, proprio perchè ne percepiamo l’enorme “valore”. Ci sarebbe da parlare molto a lungo della forza dei simboli, degli “Archetipi” che sono le fondamenta del pensiero umano, non è escluso che lo farò prima o poi, intanto, è importante almeno prendere coscienza di questa “fenomenologia”. L’ enorme potenza dei simboli, ci dovrebbe risultare ben evidente se, ad esempio, pensiamo alla Santa  Croce, a quali sentimenti essa è in grado di ridestare nei cristiani. Possiamo ragionare sul peso dei simboli nella magia e nell’alchimia, così come potremmo parlare dell’impatto dei simboli sulla psiche umana, come ben riferì Carl Gustav Jung nel suo ultimo saggio “L’Uomo e i Suoi Simboli”), ma questo sarebbe certamente tutto un altro articolo….

Francesco Campoli

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • email
  • LinkedIn
  • Twitter
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,